La mia ultima creatura, scritta in collaborazione con un grande studioso di Massoneria. Il 30 luglio sarà un’occasione per ascoltare, per capire, per conoscere una realtà della nostra società, che fa parte della nostra storia da oltre due secoli.

Ovviamente sarà meglio che non aspettiate di venire all’ultimo momento, poiché l’attuale normativa Anti-COVID esige posti limitati, seppure l’evento in questione si svolge all’aperto.

Questo libro-intervista è un vero e proprio viaggio nella libera muratoria italiana, nella sua storia recente e passata, nei suoi travagli, nelle sue attese. Il dialogo, esordendo come un memoriale sugli anni dell’infanzia e della giovinezza, si configura in seguito in un’analisi dell’universo latomistico italiano.

Sfogliando l’opera emergono personaggi, episodi, situazioni, problemi, del complesso mondo massonico, spesso connessi alla macro storia del Paese. Sollecitato dalle domande dell’avvocato Francesco Guida, Luigi Pruneti si sofferma sulla fondazione dell’Ordine Massonico Tradizionale Italiano.

Pruneti ha riproposto negli anni duemila un’impostazione della tradizione massonica del 1717. I paragoni sono sempre azzardati ma per dare un’idea concreta il modello strutturale dell’Ordine Massonico Tradizionale Italiano appare molto vicino a quello del Grande Oriente d’Italia degli anni 1945-1953, quello di Guido Lai ed Ugo Lenzi per intenderci.

  • Conduce: il giornalista Angelo Caputo
  • Organizzatori: Accademia “Comenius” e Associazione “Nuova Aurora” (Taranto)
  • Evento su Facebook:

Attenzione: sono previsti limiti di distanziamento anti-COVID e obbligo di indossare la mascherina protettiva.

30 luglio 2021 (ore 21.00)
presso lo Yachting Club “Porticciolo” Taranto
Via Ombrine, 4 – San Vito (TA)

Categorie: Eventi