Fascismo e Massoneria - L'incompatibilità sancita dal Gran Consiglio il 13 febbraio 1923

Fascismo e Massoneria – L’incompatibilità sancita dal Gran Consiglio il 13 febbraio 1923

Sprovveduto è chi ritiene che Benito Mussolini fosse sprovveduto sulla conoscenza della Massoneria. La sua storia è costantemente costellata di relazioni massoniche sin dalla giovinezza socialista, pur tenendo ben lontana la fandonia sulla presunta proposta di ammissione in Loggia, reiterata per ben tre volte, in quanto sfornita di qualsiasi fondamento Leggi tutto…

Socialismo e Massoneria - L'incompatibilità sancita dal Congresso PSI di Ancona nel 1914

Socialismo e Massoneria – L’incompatibilità sancita dal Congresso PSI di Ancona nel 1914

La dialettica interna nel partito aveva sviluppato due corrente, una radicale massimalista, che porterà dapprima al distacco di Mussolini per fondare il Fasci di Combattimento, l’altra con Amadeo Bordiga, che porterà nel 1921 al distacco ed alla costituzione del Partito Comunista d’Italia; l’altra corrente, quella riformista, ove militavano i massoni, Leggi tutto…

Massoni per Fiume

Massoni per Fiume

Quest’anno ricorre il centenario dell’impresa dannunziana di Fiume, comportando di conseguenza una particolare attenzione ed una riscoperta di quel fenomeno sociale che durò circa un anno, dal 12 settembre 1919 al 24 dicembre 1920. Varie furono le componenti in gioco che resero possibile quell’avventura, tra queste un posto di primo Leggi tutto…

Transgenders in Massoneria

Transgenders in Massoneria

Nell’agosto del 2018 apparve sui media inglesi una notizia che scaldò oltremodo gli ambienti massonici di tutto il mondo: la United Grand Lodge of England (UGLE), sedicente Madre del Mondo Massonico Regolare, aveva stabilito la legittimità per i massoni, divenuti transgender, a restare in loggia.   La reazione, a parte i Leggi tutto…